Accessibility

L’art. 29 del Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 (cd DL Semplificazioni), poi convertito dalla legge n. 120/2020 (in vigore dal 15/9/2020), ha determinato una modifica sostanziale della Legge del 2004, sulle “Disposizioni per favorire e semplificare l’accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici”, precedentemente focalizzata solo sull’accessibilità dei canali web e della Pubblica Amministrazione, estendendone il perimetro di applicazione ai soggetti privati, e tra questi chiaramente le Istituzioni Finanziarie.
Si aggiunge che l’AGID ha emanato direttive e indicazioni sugli aspetti afferenti al tema dell’accessibilità dei contenuti digitali. Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.
accessibilità
Il concetto di accessibilità nasce dal fatto che le informazioni debbano essere fruibili anche da persone affette da disabilità senza limitazione alcuna, tale concetto però risulta essere riduttivo, il processo di accessibilità agevola la “lettura” dei documenti anche sulle più moderne piattaforme, sempre più utilizzate dalle nuove generazioni che hanno praticamente perso l’abitudine di stampare e leggere i documenti su carta.

Design accessibile
Unitamente alle competenze dei nostri professionisti, le tecnologie abilitanti che forniscono elevati livelli di automazione e integrazione in qualsiasi ambiente e include soluzioni software e un’ampia gamma di servizi su misura per soddisfare le esigenze di accessibilità dei documenti di tutte le aziende e organizzazioni, grandi e piccole, del settore privato e pubblico.
Sfruttando l’intelligenza artificiale e l’automazione, la piattaforma è flessibile e supporta sia i requisiti di elaborazione esclusivi di documenti transazionali ad alto volume, sia documenti statici di tutti i tipi.
A chi è destinato?
Con l’Atto europeo sull’accessibilità, l’economia è ritenuta responsabile. Dal 28 giugno 2025, i siti web e i documenti devono essere accessibili e accessibili a tutti (Direttiva UE 2019/882).

Persone non vedenti
Circa 2.500.000 persone gravemente ipovedenti e non vedenti vivono in Italia.
Hanno bisogno di supporto o aiuti tecnici nella lettura dei documenti ove vi sono informazioni di loro interesse e talvolta riservate.

Ipovedenti

tutti
Le persone visualizzano i contenuti sul proprio smartphone, tablet e computer, comodamente dal divano.
Oppure possono essere letti su documenti, ad esempio durante la guida di un’auto.
scarica la guida DexAbility
Contattaci
Desideri contattare il nostro team di supporto?